Tadààà… Libroaperto trasloca!

Figino è un quartiere di Milano ma sembra davvero un piccolo paese, un borgo rimasto isolato dalla città, un’area boschiva da una parte e la tangenziale dall’altra.
Nel centro, vecchie cascine ristrutturate (ma anche no) con bei cortili tipici delle corti rurali lombarde.
Un bar dell’ Acli e uno dell’Arci (ex), le gite a Pietrelcina da Padre Pio da un lato, e le mangiate di casseoula dall’altro, i molti anziani che la popolano… Pare uscita da un romanzo di Guareschi.
Questo è il luogo dove tre anni e mezzo fa scelsi di aprire la mia attività.
Un luogo suggestivo, che ha accolto (con qualche iniziale diffidenza ma con molto affetto in seguito) ciò che per molti anni è esistito solo nei miei sogni: il mio laboratorio .
Ebbene, da GENNAIO 2013 mi sposto.
Mi troverete in C. SO SAN GOTTARDO 8, zona Navigli e Porta Ticinese, in uno spazio in condivisione con due giovani stiliste e la storica associazione culturale “Il Cancello” (che si occupa di pittura e decorazione).
Una zona più centrale e raggiungibile da tutti, una zona di Milano assolutamente magica, piena di cortili e laboratori artigiani, non lontano dalla Libreria del Corso San Gottardo.
Mi immagino prendere una boccata d’aria sui navigli, bere un aperitivo all’aperto nelle calde serate estive prima di rientrare a casa, mangiucchiare qualcosa a pranzo in uno dei tanti posticini sfiziosi. Immagino di essere più “accessibile” anche per amiche e amici di passaggio, che vogliano fermarsi per un tè, e magari, perché no, anche per un corso dei miei, al sabato.
E’ dunque con questo importante cambiamento che mi appresto a chiudere l’anno.
Libroaperto (Figino) chiuderà i battenti sabato 23 dicembre e riaprirà nella nuova sede lunedì 7 gennaio.
Buon anno nuovo Libroaperto, che poi, snif, mi prende pure la commozione…
Ultimi articoli
Ultimi commenti
-
- Valentina Ferri: Ciao, Il corso è partito il 10 gennaio. Tieniti aggiornata s...
- Daniela: Ciao, se fai ancora un corso (il sabato andrebbe benissimo) ...
- valentina: Grazie Fra...
Tag Cloud
albo bambini biblioteche blog carta Cesare Brandi Cina conservazione corsi per bambini danni biologici esame Libro Aperto montagna presa diretta rai rai tre regole di conservazione restauro scuole sitoCategorie
- artigianato
- bambini
- beni culturali
- capitelli
- CarloRotondo
- carta
- chiusura estiva
- conservazione
- corsi
- cucitura
- foderatura
- foto
- insetti
- integrazione
- intervista
- laboratorio
- lacune
- legature giapponesi
- libri alluvionati
- libri bagnati
- Libro Aperto
- libro d'artista
- prevenzione
- prova di idoneità per restauratori
- quaderni
- risarcimento lacune
- Salone del Restauro
- scatole da conservazione
- spolveratura
- uncòmag
- vacanze
- xilografia
1 December 2012 | Commenti: 4
4 commenti
-
1 Ilaria 1 December 2012 alle 16:21
Per noi dell’acquario è l’anno dei traslochi e dei “portoni” che si aprono. In bocca al lupo!
-
2 valentina 1 December 2012 alle 21:48
Sì Ilaria bella, un pò di fatica ma poi qualche soddisfazione in più (si spera). Un abbraccio
-
3 Francesca 3 December 2012 alle 01:17
che notizia meravigliosa!!! Grande! sarà magnifico e stimolante, passato il primo periodo di casino…!
-
4 valentina 3 December 2012 alle 21:21
Già, i traslochi sono la terza causa di trauma, dopo i lutti e le separazioni 🙂 Comunque sì, sono molto contenta… a presto Fra!
Scrivi qui il tuo commento
Laboratorio Di Restauro
Si eseguono interventi di restauro su LIBRI ANTICHI e MODERNI, PERGAMENE, STAMPE, MANIFESTI PUBBLICITARI e CINEMATOGRAFICI, FUMETTI, CARTE GEOGRAFICHE, PAPIER PEINTS, OGGETTI DI CARTA (SCATOLE, PARAVENTI, VENTAGLI, etc.)
Il laboratorio si è specializzato nel restauro di LIBRI DEL NOVECENTO, (prime edizioni, libri rari ed esauriti) con particolare cura nel recupero e mantenimento della veste editoriale originale.
(Quante meravigliose edizioni in brossura andate perse perché sostituite da “prestigiose” legature…)
I materiali e le procedure utilizzate si attengono al capitolato tecnico dell’ ICPAL (Ist. Centr. per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario) secondo una logica puramente conservativa.
Valentina Ferri
Non c’è Vascello che eguagli un Libro
Per portarci in Terre lontane
Né Corsieri che eguaglino una Pagina
Di scalpitante Poesia –
E’ un Viaggio che anche il più povero può fare
Senza paura di Pedaggio –
Tanto frugale è il Carro Che porta l’Anima dell’Uomo –
(Emily Dickinson)
Un libro è un insieme di fogli stampati o manoscritti delle stesse dimensioni cuciti insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina. Il libro è ancora oggi lo “strumento principe del sapere”. [Wikipedia]
La mia passione per i libri mi porta, dopo una decennale esperienza di libreria, ad interessarmi di restauro del libro.
Nel 2003 mi certifico addetta alla conservazione di manufatti cartacei.
Collaboro diversi anni con laboratori di restauro libri, stampe e restauro cartaceo in genere.
Nel 2009 apro il mio laboratorio: Libroaperto.
La mia è una ditta individuale, aperta a collaborazioni e scambi con altri professionisti del settore.