Corsi e ricorsi (di restauro)

Nonostante le numerose richieste, quest’autunno purtroppo (o per fortuna) la mole di lavoro e la partecipazione a numerose fiere mi hanno impedito di organizzare corsi di restauro del libro.
I corsi inizieranno a gennaio.
Corso di restauro del libro:
Da sabato 14 gennaio. 10 lezioni al sabato mattina, dalle 9,30 alle 13.
Corso di legatoria:
Da giovedì 12 gennaio. 5 lezioni dalle 17.30 alle 20.
Occasionalmente (orientativamente con scadenza quindicinale), Libroaperto organizza giornate di “Laboratorio aperto” , dedicate a chi già possiede conoscenze di restauro e desidera intervenire sui propri libri in uno spazio attrezzato e sotto la mia supervisione.
Attualmente attivo il Corso di restauro del libro c/o l’Accademia del Tempo libero (10 lezioni dalle 17,30 alle 20 il martedì, presso l’Istituto Gonzaga).
Eccetto le lezioni che si tengono presso l’Accademia del tempo libero, tutti i corsi si svolgono presso Libroaperto, Via Zanzottera 12, Milano.
Autobus 72/ (da Molino Dorino o De Angeli), uscita tangenziale ovest Figino.
Cominciate a metter da parte qualche volume bisognoso…
Ultimi articoli
Ultimi commenti
-
- Valentina Ferri: Ciao, Il corso è partito il 10 gennaio. Tieniti aggiornata s...
- Daniela: Ciao, se fai ancora un corso (il sabato andrebbe benissimo) ...
- valentina: Grazie Fra...
Tag Cloud
albo bambini biblioteche blog carta Cesare Brandi Cina conservazione corsi per bambini danni biologici esame Libro Aperto montagna presa diretta rai rai tre regole di conservazione restauro scuole sitoCategorie
- artigianato
- bambini
- beni culturali
- capitelli
- CarloRotondo
- carta
- chiusura estiva
- conservazione
- corsi
- cucitura
- foderatura
- foto
- insetti
- integrazione
- intervista
- laboratorio
- lacune
- legature giapponesi
- libri alluvionati
- libri bagnati
- Libro Aperto
- libro d'artista
- prevenzione
- prova di idoneità per restauratori
- quaderni
- risarcimento lacune
- Salone del Restauro
- scatole da conservazione
- spolveratura
- uncòmag
- vacanze
- xilografia
1 November 2011 | Commenti: 0
Ancora nessun commento
Non ci sono ancora dei commenti
Scrivi qui il tuo commento
Laboratorio Di Restauro
Si eseguono interventi di restauro su LIBRI ANTICHI e MODERNI, PERGAMENE, STAMPE, MANIFESTI PUBBLICITARI e CINEMATOGRAFICI, FUMETTI, CARTE GEOGRAFICHE, PAPIER PEINTS, OGGETTI DI CARTA (SCATOLE, PARAVENTI, VENTAGLI, etc.)
Il laboratorio si è specializzato nel restauro di LIBRI DEL NOVECENTO, (prime edizioni, libri rari ed esauriti) con particolare cura nel recupero e mantenimento della veste editoriale originale.
(Quante meravigliose edizioni in brossura andate perse perché sostituite da “prestigiose” legature…)
I materiali e le procedure utilizzate si attengono al capitolato tecnico dell’ ICPAL (Ist. Centr. per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario) secondo una logica puramente conservativa.
Valentina Ferri
Non c’è Vascello che eguagli un Libro
Per portarci in Terre lontane
Né Corsieri che eguaglino una Pagina
Di scalpitante Poesia –
E’ un Viaggio che anche il più povero può fare
Senza paura di Pedaggio –
Tanto frugale è il Carro Che porta l’Anima dell’Uomo –
(Emily Dickinson)
Un libro è un insieme di fogli stampati o manoscritti delle stesse dimensioni cuciti insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina. Il libro è ancora oggi lo “strumento principe del sapere”. [Wikipedia]
La mia passione per i libri mi porta, dopo una decennale esperienza di libreria, ad interessarmi di restauro del libro.
Nel 2003 mi certifico addetta alla conservazione di manufatti cartacei.
Collaboro diversi anni con laboratori di restauro libri, stampe e restauro cartaceo in genere.
Nel 2009 apro il mio laboratorio: Libroaperto.
La mia è una ditta individuale, aperta a collaborazioni e scambi con altri professionisti del settore.