Bentornati.

Coraggio.
Prima o poi bisognava tornare…
Nelle narici il profumo di crema solare, il fuso orario ancora tarato sull’ora del Daiquiri in spiaggia, i piedi assuefatti alla libertà dalla costrizione nelle scarpe, l’occhio abituato a spaziare fra più vasti orizzonti, ed eccoci qui, rientrati in città.
Città che ci attendevano roventi e umide come non mai.
Ma insieme alla sindrome da depressione da rientro nuovi progetti, idee, buoni propositi, immancabilmente accompagnano la fine delle vacanze.
Si sa, da settembre… (dieta, sport, coltivare gli interessi, etc)
Nuovi corsi (avvalendomi anche della collaborazione di amici e colleghi), nuove fiere, nuove attrezzature… (ed anche il tentativo di garantirmi da quest’anno qualche ora di riposo in più, per non arrivare a fine corsa senza più fiato…)
Vedremo, per il momento si riparte.
Buon inizio a tutti.
Ultimi articoli
Ultimi commenti
-
- Valentina Ferri: Ciao, Il corso è partito il 10 gennaio. Tieniti aggiornata s...
- Daniela: Ciao, se fai ancora un corso (il sabato andrebbe benissimo) ...
- valentina: Grazie Fra...
Tag Cloud
albo bambini biblioteche blog carta Cesare Brandi Cina conservazione corsi per bambini danni biologici esame Libro Aperto montagna presa diretta rai rai tre regole di conservazione restauro scuole sitoCategorie
- artigianato
- bambini
- beni culturali
- capitelli
- CarloRotondo
- carta
- chiusura estiva
- conservazione
- corsi
- cucitura
- foderatura
- foto
- insetti
- integrazione
- intervista
- laboratorio
- lacune
- legature giapponesi
- libri alluvionati
- libri bagnati
- Libro Aperto
- libro d'artista
- prevenzione
- prova di idoneità per restauratori
- quaderni
- risarcimento lacune
- Salone del Restauro
- scatole da conservazione
- spolveratura
- uncòmag
- vacanze
- xilografia
25 August 2011 | Commenti: 0
Ancora nessun commento
Non ci sono ancora dei commenti
Scrivi qui il tuo commento
Laboratorio Di Restauro
Si eseguono interventi di restauro su LIBRI ANTICHI e MODERNI, PERGAMENE, STAMPE, MANIFESTI PUBBLICITARI e CINEMATOGRAFICI, FUMETTI, CARTE GEOGRAFICHE, PAPIER PEINTS, OGGETTI DI CARTA (SCATOLE, PARAVENTI, VENTAGLI, etc.)
Il laboratorio si è specializzato nel restauro di LIBRI DEL NOVECENTO, (prime edizioni, libri rari ed esauriti) con particolare cura nel recupero e mantenimento della veste editoriale originale.
(Quante meravigliose edizioni in brossura andate perse perché sostituite da “prestigiose” legature…)
I materiali e le procedure utilizzate si attengono al capitolato tecnico dell’ ICPAL (Ist. Centr. per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario) secondo una logica puramente conservativa.
Valentina Ferri
Non c’è Vascello che eguagli un Libro
Per portarci in Terre lontane
Né Corsieri che eguaglino una Pagina
Di scalpitante Poesia –
E’ un Viaggio che anche il più povero può fare
Senza paura di Pedaggio –
Tanto frugale è il Carro Che porta l’Anima dell’Uomo –
(Emily Dickinson)
Un libro è un insieme di fogli stampati o manoscritti delle stesse dimensioni cuciti insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina. Il libro è ancora oggi lo “strumento principe del sapere”. [Wikipedia]
La mia passione per i libri mi porta, dopo una decennale esperienza di libreria, ad interessarmi di restauro del libro.
Nel 2003 mi certifico addetta alla conservazione di manufatti cartacei.
Collaboro diversi anni con laboratori di restauro libri, stampe e restauro cartaceo in genere.
Nel 2009 apro il mio laboratorio: Libroaperto.
La mia è una ditta individuale, aperta a collaborazioni e scambi con altri professionisti del settore.