Sapore di mare

Ancora un mese di lavoro.
Nel mese di luglio, quest’anno, pare che collezionisti e librai abbiano pensato improvvisamente che sia giunto il momento di far restaurare i propri libri, prima della pausa estiva.
Pinne: “Ok”, costume nuovo: “Ce l’ho”, biglietto aereo: “Fatto”, restaurare il volume disastrato che giace sullo scaffale da almeno dieci anni: “Ah, ecco cosa dovevo fare!!”
Ne sono naturalmente assai felice, ma attenzione: non prendo più in carico volumi che non sia certa di portare a termine prima della chiusura. (Indicativamente il 10 di agosto)
E se per caso vi è venuto in mente che quel vecchio dizionario di latino che non si può nemmeno più sfogliare, sì, proprio quello di quando eravate giovani, ora potrebbe tornare utile a vostra figlia che ha appena terminato la prima ginnasio, non aspettate il martedì a telefonarmi, se avete il traghetto prenotato per la Sardegna il venerdì.
Lo dico con tono di falsa polemica, complici la stanchezza di un anno davvero intenso e l’afa milanese in questi giorni piuttosto insopportabile.
In verità, la crescita costante della mia attività mi riempie di gioia.
E non posso far altro che ringraziarvi per la fiducia e la stima che mi dimostrate.
Ultimi articoli
Ultimi commenti
-
- Valentina Ferri: Ciao, Il corso è partito il 10 gennaio. Tieniti aggiornata s...
- Daniela: Ciao, se fai ancora un corso (il sabato andrebbe benissimo) ...
- valentina: Grazie Fra...
Tag Cloud
albo bambini biblioteche blog carta Cesare Brandi Cina conservazione corsi per bambini danni biologici esame Libro Aperto montagna presa diretta rai rai tre regole di conservazione restauro scuole sitoCategorie
- artigianato
- bambini
- beni culturali
- capitelli
- CarloRotondo
- carta
- chiusura estiva
- conservazione
- corsi
- cucitura
- foderatura
- foto
- insetti
- integrazione
- intervista
- laboratorio
- lacune
- legature giapponesi
- libri alluvionati
- libri bagnati
- Libro Aperto
- libro d'artista
- prevenzione
- prova di idoneità per restauratori
- quaderni
- risarcimento lacune
- Salone del Restauro
- scatole da conservazione
- spolveratura
- uncòmag
- vacanze
- xilografia
10 July 2011 | Commenti: 2
2 commenti
-
1 Francesca 10 July 2011 alle 23:24
giusto mi sovvengono un paio di cosucce disastrate! Mia cara, ho una pila di cose sul mio (conquistato!) tavolo da lavoro che mi guardano ansiose di essere aggiustate… e io mi riprometto ogni sera di “attaccarle” la sera successiva… ma non credo che ce la farò! Baci sfaticati!
-
2 valentina 11 July 2011 alle 08:19
E’ giusto così Fra. Adesso è tempo di fermarsi. Siamo tutti degli zombi. A settembre, poi, con calma… (soprattutto se non è il tuo lavoro, non quello principale almeno)
Scrivi qui il tuo commento
Laboratorio Di Restauro
Si eseguono interventi di restauro su LIBRI ANTICHI e MODERNI, PERGAMENE, STAMPE, MANIFESTI PUBBLICITARI e CINEMATOGRAFICI, FUMETTI, CARTE GEOGRAFICHE, PAPIER PEINTS, OGGETTI DI CARTA (SCATOLE, PARAVENTI, VENTAGLI, etc.)
Il laboratorio si è specializzato nel restauro di LIBRI DEL NOVECENTO, (prime edizioni, libri rari ed esauriti) con particolare cura nel recupero e mantenimento della veste editoriale originale.
(Quante meravigliose edizioni in brossura andate perse perché sostituite da “prestigiose” legature…)
I materiali e le procedure utilizzate si attengono al capitolato tecnico dell’ ICPAL (Ist. Centr. per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario) secondo una logica puramente conservativa.
Valentina Ferri
Non c’è Vascello che eguagli un Libro
Per portarci in Terre lontane
Né Corsieri che eguaglino una Pagina
Di scalpitante Poesia –
E’ un Viaggio che anche il più povero può fare
Senza paura di Pedaggio –
Tanto frugale è il Carro Che porta l’Anima dell’Uomo –
(Emily Dickinson)
Un libro è un insieme di fogli stampati o manoscritti delle stesse dimensioni cuciti insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina. Il libro è ancora oggi lo “strumento principe del sapere”. [Wikipedia]
La mia passione per i libri mi porta, dopo una decennale esperienza di libreria, ad interessarmi di restauro del libro.
Nel 2003 mi certifico addetta alla conservazione di manufatti cartacei.
Collaboro diversi anni con laboratori di restauro libri, stampe e restauro cartaceo in genere.
Nel 2009 apro il mio laboratorio: Libroaperto.
La mia è una ditta individuale, aperta a collaborazioni e scambi con altri professionisti del settore.